ASSO VELA
 
RSS Feed
 
22/06/2005 BALTIC YACHTS RENDEZVOUS: PRIMO GIORNO DI REGATE
BALTIC YACHTS RENDEZVOUS Porto Rotondo, 23-26 giugno 2005
Nella splendida cornice dello Yacht Club Porto Rotondo, il Presidente, GianBattista Borea d’Olmo, con Alessandro Vismara, Baltic Yacht Italia – e Gianni Miscioscia, Vela & Vino - hanno dato il via al briefing per tutti i partecipanti a questo splendido incontro nell’ancora più caratteristico porticciolo di Porto Rotondo.
Inderogabile il motto: l’armatore al timone! E da quello che si è visto in mare i timonieri presenti si sono dimostrati all’altezza della situazione.
Mare piatto, vento sui dieci nodi con qualche raffica che ha raggiunto la flotta sotto spinnaker, dopo aver doppiato l’isolotto del Mortorio.
Affascinante il virare gli scogli del Mortoriotto e poi una volata al gran lasco verso la linea di arrivo posta davanti a Porto Rotondo.
Venti imbarcazioni dei venticinque iscritti hanno preso il via alle 12.30 per una velocissima cavalcata che ha visto il primo scafo a tagliare il traguardo delle 19 miglia marine alle 13.40.
Gli splendidi scafi costruiti nel cantiere finlandese e disegnati dalle più belle firme degli architetti navali sono sfilati in una cornice ancora una volta a dir poco meravigliosa, come lo sa essere il mare e gli scogli di Sardegna.
Primo a tagliare il traguardo lo scafo di Sei Tu 2, uno nuovissimo nato del cantiere di 66 piedi magistralmente timonato dall’armatore Antonello Morina, che ha preceduto in volata Ops 5 con Massimo Violati al timone.
Grosso lavoro degli equipaggi per le innumerevoli virate e i pericoli delle raffiche subite in poppa.
La classifica in tempo compensato dei primi quattro della classe A vede le seguenti posizioni: primo Piffetta di Emanuele Scuncia, secondo Keonda di Luigi Beducci e Niccolò Belloni, terzo Pulcinella di Massimo Ciceri, quarto Alsy di Gabriele Marrè Onorevole prova per Alsy di Gabriele Marrè, uno dei più anziani timonieri della vela italiana. Particolare la storia di questo scafo di 33 piedi con trent’anni di vita.
Nella classe B, Akoya di Dario Segre, secondo Ops 5 di Massimo Violati, terzo Nashorn di Edquin Bennet.
Ad accogliere i partecipanti in banchina una gustosissima focaccia genovese offerta da Lanterna Alimentari di Genova accompagnata dal tipico formaggio sardo famoso nel mondo. Il tutto innaffiato dalla birra distribuita da Biscaldi.
Per la serata è previsto un rinfresco nel piazzale antistante e nei locali del suggestivo Yacht Club Porto Rotondo.
Per domani il programma prevede la regata costiera sulle 39 miglia che porterà i concorrenti a doppiare l’isola della Tavolara, l’isola di Molarotto e gli scogli dei Cerri.
La logistica e l’ospitalità è affidata allo Yacht Club Porto Rotondo, con l’appoggio di Aurora Assicurazioni in veste di main-sponsor e Crédit Suisse e Finnair.
Il Comitato Organizzatore di Baltic Yachts Rendezvous, composto da Baltic Yachts, Baltic Yachts Italia, lo Yacht Club Porto Rotondo e Vela&Vino Yacht Events ha organizzato un ricco calendario di eventi collaterali alle regate e si occuperà di armatori ed equipaggi in un crescendo di appuntamenti che culmineranno nella serata di gala di sabato 25 giugno con premiazione, balli e fuochi d’artificio.


Altre News
22/06/2005 TV: I PROGRAMMI DI SAILING CHANNEL
22/06/2005 500X2: NESSUNO IN ITALIA MEGLIO DI CITTA' DI GRISOLERA
22/06/2005 BALTIC YACHTS RENDEZVOUS: PRIMO GIORNO DI REGATE
22/06/2005 MUMM 30: OGGI IL VIA ALLA 4^ TAPPA CIRCUITO ITALIANO AUDI
22/06/2005 500X2: PRIMI ARRIVI
 
  Copyright © 2005/2021 ASSO VELA | E-mail: info@assovela.it