ASSO VELA
 
RSS Feed
 
11/01/2021 COPPA AMERICA: UN VINCITORE GIÀ C’È, GLI AC75....

COPPA AMERICA: Un vincitore già c’è, gli AC75… I video delle uscite del 6 gennaio

6 gennaio - Il futuro spaventa solo chi ha paura di sfidarlo... Nelle settimane tra la Prada ACWS e l'inizio della Prada Cup, fissato al 15 gennaio, si è aperto sui media velici internazionali il dibattito sul futuro dell'America's Cup e se gli AC75 possano essere le barche adatte per il più antico Trofdeo Sportivo del mondo. Ad aprire le schermaglie è stato addirittura il New York Yacht Club, che per ben 132 anni ha custodito nei suoi austeri ed esclusivi saloni quella brocca d'argento nata come Coppa delle 100 Ghinee e poi diventata la leggendaria America's Cup. Il NYYC, che è il club che formalmente detiene la sfida di American Magic, ha affermato che, in caso di vittoria americana, l'idea sarebbe quella di tornare a dei monoscafi non foiling sui 90/100 piedi di lunghezza, veloci ma adatti al match race, quindi evidentemente dislocanti in bolina e plananti in poppa con venti medio-forti.
La proposta è stata subito spalleggiata da Riccardo Bonadeo, ex Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, che ha sposato tale tesi. Sulla sponda opposta, quella futurista a favore degli AC75, si è schierato Bruno Troublé, il gran cerimoniere della 36th America's Cup.
Il defender Emirates Team New Zealand la pensa diversamente. I kiwi hanno ideato gli AC75, spingendosi molto oltre alla tesi, concordata con Patrizio Bertelli dopo la vittoria a Bermuda 2017, di tornare a dei monoscafi dopo l'effimera era dei catamarani ad ala rigida voluti da Russell Coutts e Larry Ellison. Sembrerebbe quindi improbabile che vogliano, in caso di difesa vincente, tornare indietro e perdere un vantaggio progettuale.
Luna Rossa, per voce di Francesco Bruni, ha dichiarato a questa testata che gli AC75 hanno superato lo scetticismo iniziale e si sono rivelate delle macchine da regata entusiasmanti, oltre le migliori aspettative.
INEOS Team UK ha al momento altri problemi rispetto al futuro, visto che il suo presente è impegnato in una corsa contro il tempo per mettere la sua BRITAnnia in grado di essere competitiva alla Prada Cup.
Leggi e vedi tutto

(Michele Tognozzi - Farevela)



Altre News
11/01/2021 COPPA AMERICA: ANCHE ETNZ NELLA PRACTICE RACE
11/01/2021 COPPA AMERICA: IL 15 GENN. LUNA ROSSA VS BRITANNIA
11/01/2021 COPPA AMERICA: UN VINCITORE GIÀ C’È, GLI AC75....
11/01/2021 VENDÉE GLOBE: SAILY SITUATION ROOM
11/01/2021 GLI EX OPTIMISTI … CHE SETTIMANA!
 
  Copyright © 2005/2021 ASSO VELA | E-mail: info@assovela.it