Non di meno furono i Clipper che sotto le insegne della nostra bandiera solcarono l'onda lungo le rotte Australiane o assicurando i collegamenti con l'America Latina. Molti di questi bastimenti furono acquistati dai nostri armatori a prezzi decisamente convenienti, altri furono costruiti nei cantieri italiani di Sestri Ponente. La nostra cantieristica, sempre famosa, realizzò alcuni tra i più bei Clipper di quell'epoca tra cui il Cosmos, primo fra tutti, che fu realizzato in rovere e quercia per gli armatori Fratelli Frassinetti su progetto dei fratelli Catenaccio, era lungo 70 mt. per una stazza pari a 1759 T. fu varato nel 1865 poteva imbarcare 40 passeggeri in cabine di lusso ed altrettanti 650 passeggeri in cabine comuni. Nel suo viaggio inaugurale tra Genova e Montevideo impiegò 51 giorni, un tempo di percorrenza di tutto rispetto, se si considera che veniva compiuto con molta regolarità. Purtroppo nel dicembre del 1869 nel tentativo di doppiare Capo Horn, a causa delle condizioni proibitive riportò gravi danni e fu costretto a riparare a Genova dove fu posto in disarmo. Ormeggiato alle Grazie a La Spezia fu distrutto da un incendio nel 1879.
Vi furono ancora altri Clipper costruiti nei cantieri italiani come il Saturnina Fanny e l'Australia , entrambi lunghi 73.9 mt. con una stazza di 1594 T. che coprivano rispettivamente le rotte con l'Oriente e l'America del Sud, trasportando carichi misti; purtroppo entrambi ebbero una fine ingloriosa perché furono silurati dai sommergibili tedeschi nel 1916. Un altro bellissimo veliero da citare è il Francesco Ciampa, costruito nei cantieri Ansaldo di Sestri Ponente e varato il 28 febbraio 1890, al comando del Capitano Michele Maresca, fu impiegato al trasporto di carbone all'andata e grano al ritorno, tra l'Europa e le coste americane del Pacifico, sempre doppiando Capo Horn. Successivamente si dedicò a noli sempre meno importanti trasportando merci di vario genere errabondando di porto in porto. Durante un trasferimento a Valparaiso con un carico di carbone fu distrutto da un incendio.
(a cura di Alessandro BELLOTTO )
Leggi tutto
(Elicotteri e navi)