Dixplay
In casa e, a maggior ragione in barca è possibile risparmiare corrente elettrica con le lampade a led
http://www.dixplay.it
|
 |
VELISTI
Suggerisci un link per questa categoria!
Alessandra Sensini |
ITA GR ID: 82 |
[Inserito il: 08/05/2001 Hits: 1258] |
|
L'asso femminile italiano del windsurf, medaglia d'oro all'Olimpiade di Sydney 2000 e bronzo ad Atene 2004. Biografia, foto, palmares, la rassegna stampa, i prossimi appuntamenti. |
|
Alfa Romeo Yacht Racing Team |
AUS ID: 83 |
[Inserito il: 22/06/2003 Hits: 1249] |
|
Shockwave (onda d’urto) è il sesto progetto della nuova generazione dei moderni maxi yachts creati dallo studio Reichel/Pugh. Armatore e abile velista di questo purosangue di oltre 27 metri è il neozelandese Neville Crichton che ha costruito la sua fortuna in Australia quale importatore dell’Alfa Romeo. Appena varata, la barca che corre con il nome della casa automobilistica italiana, si è dimostrata pressoché imbattibile fin dall’agosto 2002. Storia, foto, programmi futuri ed equipaggio. |
|
Allegra2 – Sailing team |
ITA CT ID: 84 |
[Inserito il: 04/02/2004 Hits: 1196] |
|
ITA 13593 ovvero il numero velico di Allegra2, il First 40.7 degli armatori catanesi Francesco Purrello, Ildo Sichel e Martino Costa. Per l’anno in corso, un ricco e impegnativo programma di regate aspetta il sailing team che, oltre alle regate zonali, parteciperà a vari Campionati Italiani e Internazionali IMS. |
|
ARIX Sailing Team |
ITA MI ID: 85 |
[Inserito il: 19/07/2001 Hits: 1154] |
|
Team velico di recente fondazione, partecipa alle maggiori regate del nord adriatico, organizza corsi di vela. |
|
Barca Pulita |
ITA PV ID: 1079 |
[Inserito il: 07/02/2005 Hits: 1554] |
|
Barca Pulita è una spedizione italiana attorno al mondo guidata da Elisabetta Eordegh e Carlo Auriemma su una goletta di 15 metri equipaggiata con tecnologie pulite. Partita dall'Italia nel ‘93, fino ad oggi (2005) ha percorso 35.000 miglia raggiungendo e documentando le ultime realtà naturali del pianeta. Gli armatori hanno scritto 3 libri “Sotto un grande cielo” – “Mar d’Africa” – “Per non morir di fame” ricette e consigli per cucinare in barca – oltre ad aver realizzato decine di documentari. |
|
Barrique Sailing Team |
ITA RM ID: 1134 |
[Inserito il: 13/05/2005 Hits: 1320] |
|
Con il Barrique Sailing Team (in nome dello sponsor) regatano due personaggi che già da tempo fanno parte del panorama velico italiano e internazionale: Gabrio Zandonà attualmente arruolato nella Marina Militare Italiana, si dimostra subito un fuoriclasse, inizialmente sugli Optimist e sui 420 in seguito, prima di approdare ai 470 classe nella quale ha qualificato la nazione ai giochi olimpici di Atene 2004. L’altro è il prodiere bergamasco Francesco Della Torre. Insieme guardano a Pechino 2008. |
|
Brasil 1 |
BRA ID: 1182 |
[Inserito il: 08/11/2005 Hits: 1301] |
|
Una sfida lunga 30 mila miglia e 7 mesi lontano da casa per una delle regate più difficili e pericolose che siano mai state organizzate. Questa è la Volvo Ocean Race erede della Whitbread. Brasil 1, 70 piedi come vuole il regolamento, è una delle sette Volvo Open partecipanti con uno skipper di grande talento: Torben Grael, di cui le cinque medaglie olimpiche e le sei volte campione del mondo sono solo la punta dell’iceberg delle competizioni vinte. Un’avventura alla quale non poteva rinunciare. |
|
BRAVA Q8 |
ITA NA ID: 86 |
[Inserito il: 30/05/2002 Hits: 1335] |
|
Negli anni i progetti sono sempre stati all’avanguardia, i cantieri per costruirle scelti con cura, il fine uno solo: Vincere. E’ con questa filosofia che l’armatore Pasquale Landolfi ha portato a casa innumerevoli successi delle sue BRAVA Q8. Questo sito è dedicato alle vittorie conquistate, dalla prima Sardinia Cup nell’82 al titolo di Campione del Mondo IMS nella Rolex Cup nel maggio di quest’anno, e a tutti i velisti che hanno fatto parte dell’equipaggio della prestigiosa barca blu. |
|
Calypso Sailing Team |
ITA PT ID: 102 |
[Inserito il: 24/06/2004 Hits: 1385] |
|
Sede sociale a Montecatini Terme e base nautica a Marina di Pisa, Calypso Sailing Team è un equipaggio che regata su imbarcazioni IMS con il Calypso II e su monotipi Beneteau 25 con “Omaha” (in lingua maori: Quelli che vanno contro vento). Ha partecipato a numerose regate come il Trofeo Accademia Navale di livorno, i campionati nazionali Beneteau 25. Nel 2004 gli ultimi successi del team: Campione toscano classe Libera – 1° al trofeo Labromare, Livorno – 2° al trofeo Autovega, Marina di Pisa. |
|
Cayard Sailing |
USA ID: 81 |
[Inserito il: 10/03/2004 Hits: 2107] |
|
Paul Cayard si racconta in prima persona. Per lui c’è un ritorno alle origini, ovvero alla sua barca preferita: la Star. In questa classe, nel 1988 all’età di 28 anni, vinse il suo primo Campionato Mondiale. Oggi la sfida con se stesso è tornare ai vertici e qualificarsi per rappresentare gli USA alle Olimpiadi di Atene nel 2004. Nel sito di questo grandissimo skipper, una galleria fotografica, brevi resoconti giornalieri delle regate in cui è impegnato e relativo calendario. |
|
Cino Ricci |
ITA RA ID: 87 |
[Inserito il: 19/05/2001 Hits: 1511] |
|
Velista da più di trent'anni, Cino Ricci raggiunge la notorietà nel 1983 come skipper di Azzurra, portandola in semifinale. Da allora viene chiamato a scrivere sulle rubriche di riviste veliche e a partecipare a trasmissioni televisive come commentatore della Coppa America del 1992 per Telemontecarlo e del 2000 per RAI 2. Dal ‘88 organizza il Giro d'Italia a Vela cui questo sito è dedicato. |
|
Claudio Gardossi |
ITA TS ID: 88 |
[Inserito il: 09/05/2001 Hits: 1104] |
|
In solitario nella Ostar o in equipaggio con Soldini nella Québec - Saint Malo, il navigatore triestino è sempre alla prova con se stesso e con il mare. La sua barca Senza Confini viene dettagliatamente analizzata in fase progettuale e nelle schede tecniche. La biografia, il diario di bordo e le foto completano il sito. |
|
Ellen MacArthur |
GBR ID: 89 |
[Inserito il: 10/01/2004 Hits: 1188] |
|
Una piccola grande donna e la sua smisurata passione per la vela. Ellen MacArthur viene folgorata all’età di 8 anni dalla sua prima uscita in barca con la zia, dopo di che risparmia per 3 anni sui pasti scuola per comprarsi una deriva. A 18 anni è “Young Sailor of the Year” per aver circumnavigato l’Inghilterra ma assurge alla fama internazionale quando su Kingfisher arriva seconda nella Vendée Globe del 2000, la regata intorno al mondo non-stop in solitario. L’8/1/2004 vara il trimarano B&Q. |
|
Flit ITA 30 |
ITA RM ID: 90 |
[Inserito il: 22/05/2003 Hits: 1299] |
|
Triennio di preparazione per lo skipper romano Daniele Seriacopi in vista della Europe one star 2004 meglio conosciuta come Ostar (regata velica transoceanica in solitario che parte da Plymouth in Inghilterra ed arriva a Newport – Rhode Island negli Stati Uniti, con rotta nei mari del nord, e che viene svolta ogni quattro anni). A questo scopo nel giugno 2001 è stato varato il Flit ITA 30, un open di 32’ progettato da Umberto Felci, che ha subito fatto parlare di sé. |
|
Gingerin'up |
ITA RM ID: 1129 |
[Inserito il: 09/05/2005 Hits: 1316] |
|
ITA 269 è il numero velico di “Gingerin'up”, il J24 iscritto nella flotta Argentario dell’associazione di classe. Con una serie di importanti obiettivi già raggiunti e molti altri da conquistare, a bordo di questo monotipo di larga diffusione su tutto il territorio nazionale si trova il team composto da: Francesco D'Asaro (navigatore), Fabio Nocera (timoniere), Leonardo Di Tizio (tailer), Antonio Di Tizio (tattico), Ilaria Ortensi (prodiere) e Andrea Leonori (prodiere). Impegni, risultati, foto. |
|
|